IT8040009 – ZSC – Monte Accelica

Descrizione

La ZSC IT8040009 “Monte Accelica” ha una superficie di 4.795 ettari. Ricade nelle province di Salerno (4.329,2 ha; 90,3%) e Avellino (465,93 ha; 9,7%) ed interessa i Comuni di Acerno (SA) (549,7 ha; 11,5%), Giffoni Valle Piana (SA) (3009,1 ha; 62,8%), Montecorvino Rovella (SA) (769,05 ha; 16,1%) e Montella (AV) (465,93 ha; 9,7%).

Il Monte Accellica, rilievo conosciuto anche come Monti Pisani, è un sistema montuoso appartenente al gruppo dei Picentini dell’Appennino Campano, che raggiunge i 1.660 m.s.l.m. con l’Accellica nord, sua cima maggiore. Occupa il nodo centrale del Gruppo dei Picentini, circondato a Nord e Nord-Ovest  dal Terminio, a Ovest dal Mai, a Sud-Est dal Polveracchio e a Est e Nord-Est dal Laceno-Cervialto.

È una vetta appenninica caratterizzata da pendii scoscesi. Presenta locali valloni a substrato calcareo e lembi di terrazzi costituiti da brecce con cemento calcitivo. Il sito è caratterizzato da un alto tasso di piovosità e dalla presenza di copiose sorgenti. È la porzione calcareo-dolomitica dei Picentini, insieme al Mai e al Polveracchio, mentre Terminio e Cervialto sono di natura calcarea. Questa natura differente determina una variazione di paesaggio tra i Picentini settentrionali, dove è spiccato il carattere carsico che non si riscontra nella porzione meridionale del massiccio.

La montagna è solcata da innumerevoli canaloni da cui sgorgano le acque che confluiscono nel Calore, nel Sabato e nel Picentino.

Il sito si caratterizza per estesi popolamenti di boschi misti, tra i quali si segnalano vaste faggete in quota ed estesi castagneti; localmente si riscontra una vegetazione rupestre di rilievo naturalistico. Da un punto di vista faunistico si può ritenere l’intera area un avamposto strategico per lo studio dell’etologia dell’avifauna stanziale e di passo. Sono inoltre presenti importanti comunità batraco-erpetologiche e di chirotteri (fonte: Formulario Standard del sito – agg. 12/2019).

L’elevato tasso di piovosità e la ricchezza d’acqua favorisce l’espansione di un tipico bosco misto mesomediterraneo a latifoglie con lecci, tassi, ontani, roverelle, tigli, olmi, aceri, carpini, con preponderanza di faggi e castagni Faggeta vetusta, faggete e estesi castagneti.

Di rilevanza botanica la rara Aquilegia di Champagne e la Pinguicola hirtiflora, pianta insettivora finora rinvenuta solo in stazioni della costiera amalfitana.

La montagna presenta dei versanti esterni maturi e solidi e ricoperti da una fitta vegetazione boschiva, i versanti interni, quelli che separano le due vette, sono più incisi e più accidentati, ricchi di dirupi e pareti scoscese.

Le due vette dell’Accellica sono separate da un profondo baratro al cui centro è presente una guglia dolomitica di grande effetto paesaggistico e che si pone nel centro geometrico dei Monti Picentini. I valori naturalistici, storico-culturali ed estetico-percettivi caratterizzano nel suo insieme l’intero sito.

Inoltre, sono numerosi i sentieri che si sviluppano sia lungo le dorsali che nel vallone dell’Arco del Paradiso.


Download


Eventi ed attività

Esperti e popolazione a confronto sui contenuti dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto

Esperti e popolazione a confronto sui contenuti dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto

Continua il percorso partecipativo di informazio…

Read More
Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini: attività di monitoraggio e contenuti dei piani di gestione

Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini: attività di monitoraggio e contenuti dei piani di gestione

La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti del…

Read More
Incontro di formazione – Territori e comunità per la tutela del patrimonio ambientale

Incontro di formazione – Territori e comunità per la tutela del patrimonio ambientale

Nell’ambito del progetto per la redazione …

Read More
Incontro pubblico dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto

Incontro pubblico dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto

Continua il confronto tra i referenti regionali …

Read More
Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini

Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini

La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti del…

Read More
Interviste a 10 attori del territorio – Parco Regionale dei Monti Picentini

Interviste a 10 attori del territorio – Parco Regionale dei Monti Picentini

Le interviste sono state finalizzate a raccoglie…

Read More
Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 della provincia di Avellino e Salerno

Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 della provincia di Avellino e Salerno

Nell’ambito della redazione di n. 8 Piani di Ges…

Read More