Descrizione
La ZSC IT8040009 “Monte Accelica” ha una superficie di 4.795 ettari. Ricade nelle province di Salerno (4.329,2 ha; 90,3%) e Avellino (465,93 ha; 9,7%) ed interessa i Comuni di Acerno (SA) (549,7 ha; 11,5%), Giffoni Valle Piana (SA) (3009,1 ha; 62,8%), Montecorvino Rovella (SA) (769,05 ha; 16,1%) e Montella (AV) (465,93 ha; 9,7%).
Il Monte Accellica, rilievo conosciuto anche come Monti Pisani, è un sistema montuoso appartenente al gruppo dei Picentini dell’Appennino Campano, che raggiunge i 1.660 m.s.l.m. con l’Accellica nord, sua cima maggiore. Occupa il nodo centrale del Gruppo dei Picentini, circondato a Nord e Nord-Ovest dal Terminio, a Ovest dal Mai, a Sud-Est dal Polveracchio e a Est e Nord-Est dal Laceno-Cervialto.
È una vetta appenninica caratterizzata da pendii scoscesi. Presenta locali valloni a substrato calcareo e lembi di terrazzi costituiti da brecce con cemento calcitivo. Il sito è caratterizzato da un alto tasso di piovosità e dalla presenza di copiose sorgenti. È la porzione calcareo-dolomitica dei Picentini, insieme al Mai e al Polveracchio, mentre Terminio e Cervialto sono di natura calcarea. Questa natura differente determina una variazione di paesaggio tra i Picentini settentrionali, dove è spiccato il carattere carsico che non si riscontra nella porzione meridionale del massiccio.
La montagna è solcata da innumerevoli canaloni da cui sgorgano le acque che confluiscono nel Calore, nel Sabato e nel Picentino.
Il sito si caratterizza per estesi popolamenti di boschi misti, tra i quali si segnalano vaste faggete in quota ed estesi castagneti; localmente si riscontra una vegetazione rupestre di rilievo naturalistico. Da un punto di vista faunistico si può ritenere l’intera area un avamposto strategico per lo studio dell’etologia dell’avifauna stanziale e di passo. Sono inoltre presenti importanti comunità batraco-erpetologiche e di chirotteri (fonte: Formulario Standard del sito – agg. 12/2019).
L’elevato tasso di piovosità e la ricchezza d’acqua favorisce l’espansione di un tipico bosco misto mesomediterraneo a latifoglie con lecci, tassi, ontani, roverelle, tigli, olmi, aceri, carpini, con preponderanza di faggi e castagni Faggeta vetusta, faggete e estesi castagneti.
Di rilevanza botanica la rara Aquilegia di Champagne e la Pinguicola hirtiflora, pianta insettivora finora rinvenuta solo in stazioni della costiera amalfitana.
La montagna presenta dei versanti esterni maturi e solidi e ricoperti da una fitta vegetazione boschiva, i versanti interni, quelli che separano le due vette, sono più incisi e più accidentati, ricchi di dirupi e pareti scoscese.
Le due vette dell’Accellica sono separate da un profondo baratro al cui centro è presente una guglia dolomitica di grande effetto paesaggistico e che si pone nel centro geometrico dei Monti Picentini. I valori naturalistici, storico-culturali ed estetico-percettivi caratterizzano nel suo insieme l’intero sito.
Inoltre, sono numerosi i sentieri che si sviluppano sia lungo le dorsali che nel vallone dell’Arco del Paradiso.
Download
Eventi ed attività
Esperti e popolazione a confronto sui contenuti dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto
Continua il percorso partecipativo di informazio…
Read MoreIncontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini: attività di monitoraggio e contenuti dei piani di gestione
La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti del…
Read MoreIncontro di formazione – Territori e comunità per la tutela del patrimonio ambientale
Nell’ambito del progetto per la redazione …
Read MoreIncontro pubblico dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto
Continua il confronto tra i referenti regionali …
Read MoreIncontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini
La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti del…
Read MoreInterviste a 10 attori del territorio – Parco Regionale dei Monti Picentini
Le interviste sono state finalizzate a raccoglie…
Read MoreIncontro di partecipazione dei siti Natura 2000 della provincia di Avellino e Salerno
Nell’ambito della redazione di n. 8 Piani di Ges…
Read More