Progetto per la redazione dei Piani di Gestione

RETE NATURA 2000

iN REGIONE CAMPANIA

o

Lo sapevi?

La RETE NATURA 2000, istituita nel 1992 dall’Unione Europea, attraverso la direttiva “Habitat”, ha l’obiettivo di salvaguardare specie e habitat di interesse comunitario

Il progetto per la redazione dei Piani di Gestione

Il Piano di Gestione è lo strumento deputato a garantire la conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario, degli altri elementi di valore conservazionistico e della qualità e integrità ecologica complessiva del sito. Il Piano definisce le soluzioni per la sua governance ottimale, tenendo in considerazione la presenza di attività agricole, pascolive o di altri usi tradizionali del territorio alla cui permanenza sono legati i paesaggi e gli stessi habitat da tutelare.

Al via il concorso fotografico: LA RETE NATURA 2000 IN UN CLICK

Al via il concorso fotografico: LA RETE NATURA 2000 IN UN CLICK

Parte ufficialmente il 9 febbraio 2024 il concorso fotografico LA RETE NA…

Camminate in presenza e virtuali

Camminate in presenza e virtuali

Le camminate partecipate, realizzate nel mese di settembre all’interno de…

Esperti e popolazione a confronto sui contenuti dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto

Esperti e popolazione a confronto sui contenuti dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto

Continua il percorso partecipativo di informazione e consultazione di acc…

Un’occasione per conoscere il territorio e confrontarsi sulle sfide dei Piani di Gestione del Parco regionale del Taburno Camposauro e dell’Oasi di Campolattaro

Un’occasione per conoscere il territorio e confrontarsi sulle sfide dei Piani di Gestione del Parco regionale del Taburno Camposauro e dell’Oasi di Campolattaro

Si sono svolte sabato 23 e domenica 24 settembre le camminate partecipate…

Ultimo appuntamento sul campo del corso di gestione forestale

Ultimo appuntamento sul campo del corso di gestione forestale

Si è concluso mercoledì 27, con l’esercitazione di campo, il corso …

Ripartiti i corsi di formazione che affiancano la stesura dei Piani di Gestione

Ripartiti i corsi di formazione che affiancano la stesura dei Piani di Gestione

Dopo la pausa estiva, riprendono i webinar formativi rivolti alle istituz…

Camminate partecipate all’interno del Parco regionale del Taburno Camposauro e dell’Oasi di Campolattaro

Camminate partecipate all’interno del Parco regionale del Taburno Camposauro e dell’Oasi di Campolattaro

A settembre i due appuntamenti partecipativi a contatto con il territorio…

Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini: attività di monitoraggio e contenuti dei piani di gestione

Incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini: attività di monitoraggio e contenuti dei piani di gestione

La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti della Rete Natura 2000 prese…

Prosegue la campagna di comunicazione e informazione sui Piani di Gestione

Prosegue la campagna di comunicazione e informazione sui Piani di Gestione

Prosegue la campagna di comunicazione per condividere gli obiettivi e le …

Corso di formazione in gestione forestale per la conservazione della biodiversità

Corso di formazione in gestione forestale per la conservazione della biodiversità

Nell’ambito del progetto per la redazione dei piani di gestione dei Siti …

Resoconto secondo incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 – lotto 4 Caserta

Resoconto secondo incontro di partecipazione dei siti Natura 2000 – lotto 4 Caserta

Il giorno 21 e 22 giugno 2023, rispettivamente alle 16.00 presso la sede …

Massiccio del Taburno – Formare comunità responsabili e collaborative. Un incontro di formazione rivolto ad associazioni e cittadinanza attiva sul tema della cura collaborativa dei beni comuni

Massiccio del Taburno – Formare comunità responsabili e collaborative. Un incontro di formazione rivolto ad associazioni e cittadinanza attiva sul tema della cura collaborativa dei beni comuni

Si è svolto lunedì 12 giugno 2023 l’incontro “Territori e comunità: un ap…