Descrizione
La ZSC IT8040012 “Monte Tuoro” ha una superficie di 2.188 ettari. Ricade interamente nella provincia di Avellino (2.188 ha; 100%) ed interessa i Comuni di Castelvetere sul Calore (600,3 ha; 27,4%), Chiusano San Domenico (1.459,7 ha; 66,7%) Montemarano (74,8 ha; 3,4%), Parolise (20,1 ha; 0,9%), Salza Irpina (3,2 ha; 0,1%) e San Mango sul Calore (29,9 ha; 1,4%).
Il Monte Tuoro (1424 m.s.l.m.) è un massiccio montuoso dell’Appennino campano e rappresenta la propaggine settentrionale del massiccio montuoso del Terminio, dal quale è diviso dalla Piana del Dragone, a sua volta porzione occidentale del Gruppo dei Monti Picentini (assieme ai Mai, ai Licinici ed al Cervialto).
Il Monte Tuoro è un massiccio calcareo appenninico, localmente con coperture di materiale vulcanico, con fenomeni carsici e glaciali estesi e paesaggisticamente suggestivi.
La specificità del paesaggio vegetale del sito riguarda i popolamenti vegetali con presenza dei principali tipi vegetazionali dell’Appennino campano. La copertura vegetale è essenzialmente a Faggio che vegeta bene a tutte le quote, fino a 1200 metri s.l.m. in associazione con il castagno, il cerro e l’acero di monte.
Tra i 700 e i 1000 metri di altitudine sono presenti consistenti rimboschimenti a conifere che alterano la percezione visiva del paesaggio e che sono in fase di rinaturalizzazione.
La vegetazione si spinge fino in vetta anche sui versanti più scoscesi e dirupati e nonostante la presenza di falesie strapiombanti.
Da un punto di vista faunistico sono presenti importanti comunità batraco-erpetologiche e di chirotteri. Il sito si pone inoltre come avamposto strategico per l’etologia dell’avifauna stanziale e di passo, con un importante contingente nidificante (es. Lanius collurio, Anthus campestris) (fonte: Formulario Standard del sito – agg. 12/2019).
Download
Eventi ed attività
Esperti e popolazione a confronto sui contenuti dei piani di gestione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto
Continua il percorso partecipativo di informazio…
Read MoreIncontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini: attività di monitoraggio e contenuti dei piani di gestione
La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti del…
Read MoreIncontro di formazione – Territori e comunità per la tutela del patrimonio ambientale
Nell’ambito del progetto per la redazione …
Read MoreIncontro pubblico dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini – Il resoconto
Continua il confronto tra i referenti regionali …
Read MoreIncontro di partecipazione dei siti Natura 2000 del Parco Regionale dei Monti Picentini
La redazione di 8 Piani di Gestione dei Siti del…
Read MoreInterviste a 10 attori del territorio – Parco Regionale dei Monti Picentini
Le interviste sono state finalizzate a raccoglie…
Read MoreIncontro di partecipazione dei siti Natura 2000 della provincia di Avellino e Salerno
Nell’ambito della redazione di n. 8 Piani di Ges…
Read More