Confronto territoriale sul Piano di Gestione del Massiccio del Monte Eremita. Contursi terme, 24 gennaio 2023

Si è svolto ieri a Contursi Terme, grazie all’ospitalità della Riserva Riserva Monti Eremita Marzano, l’incontro di informazione e ascolto voluto dalla Regione Campania per favorire il coinvolgimento delle comunità locali nel percorso di redazione del Piano di gestione del sito Natura 2000 “Massiccio del Monte Eremita.

La Regione, presente con la Direzione Generale 50 06 07 – UOD Gestione risorse naturali protette – Tutela e salvaguardia habitat marino e costiero – Parchi e riserve naturali, i tecnici incaricati facenti parte del raggruppamento formato dalle società Telos, Nemo, BiosIS e dal dott. geol. Sbrilli, l’Ente Riserva,  i Comuni e gli altri enti che hanno risposto all’invito hanno potuto confrontarsi sulle tappe del lavoro, sull’importanza di un ruolo attivo dei territori all’interno della Rete europea, sul rapporto tra il Piano in corso di stesura e la visione strategica di governo e sviluppo del territorio.

Gli interventi dei partecipanti hanno messo l’accento su alcuni temi che saranno presi in carico nel prosieguo del lavoro. In primo luogo l’importanza del coinvolgimento dell’intera filiera di attori istituzionali e della valorizzazione delle figure e delle conoscenze già attive sul territorio relativamente agli ambiti di studio del Piano di Gestione. Quindi la strategicità del Piano rispetto alle direttrici di sviluppo del territorio, che non contemplano l’insediamento o l’ampliamento di realtà industriali e, anzi, puntano alla risoluzione dei fenomeni di inquinamento legati alle attività già esistenti. Infine la valorizzazione delle analisi conoscitive predisposte per il Piano ai fini della Valutazione di Incidenza, che troverà nello strumento un quadro di riferimento circostanziato superando diversi problemi interpretativi.

L’incontro è stato utile per chiarire l’ambito di competenza del Piano di Gestione, che non potrà modificare né il perimetro dei siti né le procedure per la Valutazione di Incidenza, ma che offrirà l’occasione per definire quelle “condizioni d’obbligo” sulla base delle quali la Regione provvederà a stilare gli elenchi definitivi, validi per tutti i siti campani, di quelle condizioni che, se rispettate da piani e progetti, potranno essere sufficienti a garantire il rispetto degli obiettivi di conservazione.


Posted

in

, , ,

Tags: