Descrizione
La ZSC IT8030006 – Costiera Amalfitana tra Nerano e Positano occupa una superficie di circa 980 ettari e ricade nella regione biogeografica Mediterranea. Si sviluppa su una altitudine media di circa 600 m s.l.m. (altitudine min. 70 âaltitudine max. 1.426 m). Sotto il profilo amministrativo, il sito insiste nella CittĂ metropolitana di Napoli. Nel complesso interessa gli ambiti territoriali dei comuni di: Massa Lubrense, Sorrento, SantâAgnello, Piano di Sorrento, Vico Equense e Positano. Lâintera area della ZSC ricade allâinterno della Unit of Management Regionale Sarno.
Lâarea di tutela si presenta con una forma omogenea, insistendo prevalentemente su di una fascia costiera a falesia che dalla zona di Nerano raggiunge ad est una zona posta a circa 1,5 Km.
La costa amalfitana si presenta con unâalta falesia, dove la formazione calcarea determina versanti con elevata acclivitĂ fortemente incisi da piccoli corsi dâacqua che creano vere e proprie forre. In alcuni tratti i versanti appaiono modellati dallâazione dellâacqua meteorica nella modalitĂ classica delle aree carsiche; in altri, la costa si presenta con pareti verticali di notevole sviluppo anche di alcune centinaia di metri come in localitĂ Fontanelle, con speroni rocciosi, presentando delle forme morfologiche particolari e suggestive.
Nella zona interessata dalla ZSC non sono presenti corsi dâacqua di particolare importanza. Lâintera costa è caratterizzata da un numero considerevole di impluvi dove scorrono corsi dâacqua a carattere torrentizio. Tali corsi dâacqua trovano origine in bacini idrografici di piccole dimensioni in gran parte a forma dendritica e particolarmente incisi. In prossimitĂ dellâabitato di Nerano si trova un piccolo bacino costituito dalla confluenza del Torrente Acchiungo e del Torrente Sciulla, i quali si uniscono alla foce e gettano il proprio carico idrico nel golfetto di Recommone, come il Torrente Scrivanessa di Crapolla, il Torrente Viarito di Torca e il Torrente Rimauolo che si origina dal Monte Tore.
Le superfici agricole utilizzate sono circa il 25% della superficie totale, per due terzi rappresentate da oliveti e un terzo da colture estensive. Una parte residuale è rappresentata da colture intensive e vigneti.
In attesa degli esiti dei monitoraggi in campo, gli habitat di interesse comunitario segnalati nel sito sono quelli elencati nel Formulario Standard del sito stesso, che registra la presenza di: 1240 – Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limonium spp. endemici per 49 ettari; 5210 – Matorral arborescenti di Juniperus spp. per 49 ettari; 5320 – Formazioni basse di euforbie vicino alle scogliere per 49 ettari; 5330 – Arbusteti termo-mediterranei e pre-desertici per 294 ettari; 6220 – Percorsi substeppicidi graminacee e piante annue dei Thero-Brachypodietea per 196 ettari; 8310 – Grotte non ancora sfruttate a livello turistico per 9,8 ettari; 8330- Grotte marine sommerse o semisommerse per 9,8 ettari; 9340 – Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia per 49 ettari. Il sito include ambienti di falesia di natura calcarea con presenza di piccoli valloni, incisi da torrenti di breve lunghezza che decorrono verso il mare dai Monti Lattari, rilevanti per la presenza di anfibi di interesse comunitario (Salamandrina perspicillata/terdigitata). La vegetazione è rappresentata da boschi misti di caducifoglie e da boschi di leccio che ospitano una ricca comunitĂ di uccelli tipici della macchia mediterranea. Sono presenti inoltre ampie formazioni di praterie xeriche, importanti per la nidificazione dellâavifauna degli ambienti aperti e per varie specie dellâAllegato I della Dir. 2009/143/CE di cui è segnalata la presenza riproduttiva: Falco peregrinus, Lanius collurio, Sylvia undata
Download
Eventi ed attivitĂ
Al via il concorso fotografico: LA RETE NATURA 2000 IN UN CLICK
Parte ufficialmente il 9 febbraio 2024 il concorâŚ
Read MoreRipartiti i corsi di formazione che affiancano la stesura dei Piani di Gestione
Dopo la pausa estiva, riprendono i webinar formaâŚ
Read MoreInteressante confronto sui Piani di Gestione. Castellammare di Stabia, 25 gennaio 2023
Il Parco Regionale dei Monti Lattari ha ospitatoâŚ
Read MoreAl via la redazione dei Piani di Gestione. Incontro informativo e di ascolto a Castellammare di Stabia
Nellâambito del processo partecipativo che affiaâŚ
Read More